La cucina è politica. Ricette e percorsi, dalla dignità della fame alla gola
Di sicuro, La cucina è politica, non è da avvicinare solo come una serie di ricette, piuttosto qualcosa da leggere, come un libro. Ma perché politica? L'introduzione lo spiega bene. Io da cuoca posso parlare non tanto della tavola in senso stretto, ma di quel percorso che va dalla cucina alla tavola, luogo così adatto alla condivisione e all'inclusione. Questo "Spazio", questo "corridoio umanitario" per eccellenza, preciso nella sua funzione di dispensare piacere, sparigliare consuetudini, favorire scambi, storie e necessità espressive, dentro e fuori più realtà consentite e non, si dipana nelle maglie delle storie dei personaggi che l'attraversano. E' così, procacciatore di mescolanze di saperi, culture e per fortuna contaminazioni significative. Aneddoti, modi di dire, favole e miracoli terreni tangibili e commestibili nella loro interezza. Siamo probabilmente l'ultima generazione in grado di ricordare i contenuti e la sintassi di questo sapere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:22 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it