La cucina veneziana
Pesci, uccelli palustri, ortaggi, vino: questi erano i prodotti delle isole lagunari e questi sono gli alimenti più importanti della cucina tradizionale veneziana. Una cucina originariamente semplice, ma certo non povera, che ha saputo cogliere le opportunità offerte da una città cosmopolita, da un centro nevralgico del commercio mondiale, per impreziosirsi di profumi e aromi. L'autore, grazie anche alla collaborazione di tre chef veneziani, riporta qui oltre trecento ricette, semplici da relalizzare: dagli antipasti (moltissimi a base di pesce), ai primi (risotti e bigoli), dai secondi di pesce e di carne, ai contorni, per concludere con i tipici dolci e una carta di vini e liquori.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it