La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi - Edoardo Albinati,Stefano Allovio,Jean-Loup Amselle,John Eskenazi - ebook
La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi - Edoardo Albinati,Stefano Allovio,Jean-Loup Amselle,John Eskenazi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Mai come negli ultimi anni la parola cultura è sembrata tanto opaca e fuori fuoco. Ostaggio delle istituzioni e dei ministeri, comodo bersaglio dei paladini del "popolo", passe-partout di una promozione sociale tutt'altro che garantita e perfino categoria del marketing. Eppure, niente come la produzione di cultura caratterizza la specie umana; è la cultura a dare forma, insieme alla biologia, sia alla traiettoria evolutiva di Homo sia alle nostre esistenze individuali. Cultura è, citando Max Weber, la rete di significati in cui siamo immersi, una rete che ha preso forma ben prima dell'avvento del web. Se è vero che la cultura non salva nessuno, resta essenziale che la costruzione di persone più libere e società sostenibili passi attraverso un confronto col nostro variegato patrimonio culturale: certo questo comporta fatica, ma è proprio al verbo latino colere, "coltivare", che va ricondotta l'etimologia della parola. In questo libro, otto autori di varie discipline si misurano con le sfumature, le contraddizioni, la rilevanza della cultura. O meglio, delle culture. Otto diversi sguardi sul mondo che l'uomo ha plasmato: dai nuovi paradisi museali di Abu Dhabi sotto la lente di Jean-Loup Amselle al racconto di John Eskenazi sull'origine dell'arte del Gandhara, passando per le questioni di genere e di discriminazione sessuale affrontate da Vittorio Lingiardi e le sfide che attendono la scuola del futuro secondo Paola Mastrocola. Scopriamo così, insieme a Edoardo Albinati, che si può leggere Dante a dei detenuti stranieri e percepire il lampo della loro intelligenza. Con Adriano Favole, che la cultura ha un peso: 50 kg per metro quadrato di crosta terrestre - l'ammasso dei manufatti umani degli ultimi undicimila anni. Che nella nostra storia mescolanze e migrazioni sono la regola, e non l'eccezione, come scrive Marta Mosca. E che da quando esistiamo non facciamo che modificare, incidere, produrre segni: «Non sono una capra», risponde un vecchio Mangbetu alla domanda di Stefano Allovio sul significato dei suoi tatuaggi. Come a dire: finché posso plasmarmi, sono un essere umano. Interventi nel libro: EDOARDO ALBINATI La cultura come riscatto? STEFANO ALLOVIO Plasmare l'umano. Dalla preistoria ai riti di iniziazione JEAN-LOUP AMSELLE Il museo come nuova forma di narrazione culturale JOHN ESKENAZI Il Buddha e Alessandro Magno ADRIANO FAVOLE Sui limiti della cultura. Prometeo ai tempi dell'Antropocene VITTORIO LINGIARDI Si nasce o si diventa? Come orientarsi tra generi e identità PAOLA MASTROCOLA Cultura e scuola: sinonimi o contrari? MARTA MOSCA Umane mescolanze. Dopotutto, chi siamo?

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
126 p.
Reflowable
9788851160791

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

1956, Roma

Edoardo Albinati è uno scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega grazie al romanzo La scuola cattolica (Rizzoli).I suoi esordi in campo letterario sono avvenuti all'interno della rivista Nuovi Argomenti. Ha tradotto inoltre testi di autori inglesi e americani tra cui: Vladimir Nabokov, Robert Louis Stevenson, John Ashbery. Nel 2002 ha lavorato presso l'Alto commissariato ONU per i rifugiati in Afghanistan e nel 2004 ha partecipato a una missione dell'UNHCR in Ciad, pubblicando reportage sul Corriere della Sera, The Washington Post e La Repubblica.Tra i suoi titoli ricordiamo, Un adulterio (Rizzoli, 2017), Maggio selvaggio (Rizzoli, 2018), Desideri deviati. Amore e ragione (Rizzoli, 2020), Vite sospese (Baldini + Castoldi, 2022), Uscire dal mondo...

Foto di Stefano Allovio

Stefano Allovio

Stefano Allovio insegna Antropologia culturale e Antropologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, nelle edizioni Raffaello Cortina: Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali (2014); Antropologia culturale. I temi fondamentali, curato con Luca Ciabarri e Gaetano Mangiameli (2018). Ricordiamo anche Pigmei, europei e altri selvaggi (Laterza 2010).

Foto di Jean Loup Amselle

Jean Loup Amselle

Jean-Loup Amselle, antropologo, è di­rettore di studi all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, caporedattore dei «Cahiers d’études africaines» e autore di numerose pubblicazioni, tra cui, per le nostre edizioni, Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove (1999) e Connessioni. Antropologia dell’universalità delle culture (2001).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail