La cultura orizzontale - Giovanni Solimine,Giorgio, Zanchini - copertina
La cultura orizzontale - Giovanni Solimine,Giorgio, Zanchini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cultura orizzontale
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Si legge in modo diverso dal passato, ci si informa in una forma più complessa di come lo si faceva solo pochi anni fa. E sono soprattutto i giovani ad avere abitudini di consumo culturale e mediale assai lontane da quelle dei loro genitori. Ma cos’è questo nuovo che sta prendendo il posto del vecchio? E che effetti sta producendo sulla trasmissione, sulla produzione e sul concetto stesso di cultura?

«Il merito degli autori, Giovanni Solimine e Giorgio Zanchini, è quello di mettere a fuoco i tempestosi mutamenti nel diario di bordo di noi mediatori disarcionati: insegnanti, editori, giornalisti, professori, bibliotecari e librai, catapultati nell'ultimo decennio in un ambiente radicalmente modificato» - Simonetta Fiori, La Repubblica

L’avvento di quello che viene definito l’ecosistema comunicativo Internet ha cambiato il modo in cui si produce, trasmette e riceve conoscenza. Il campo che è stato più disarticolato dalla rivoluzione digitale è quello informativo: la rivoluzione digitale è stato un cambio di paradigma, un game changer. Oggi abbiamo la possibilità di essere informati in modi differenti, da fonti differenti, usando media differenti. È una metamorfosi che le generazioni nate sino agli anni ’80 hanno potuto osservare nel suo svolgersi, ma che la generazione delle reti ha sostanzialmente trovato, è una generazione cresciuta con la rete, e con strumenti che le permettono di accedere all’informazione senza limiti di tempo, spazio, luogo. Tra gli effetti più evidenti del cambio di paradigma c’è stata anche un’accelerazione dei processi di disintermediazione. La possibilità di un accesso immediato e diretto a saperi e informazioni ha messo in discussione il metodo con il quale ci siamo trasmessi le conoscenze per secoli, e cioè in modo organizzato e mediato dall’autorevolezza ovvero dalla competenza. La rete ha indebolito i corpi intermedi in qualsiasi ambito: da quello politico fino a quello culturale – pensiamo a insegnanti, critici, giornalisti, editori, bibliotecari, librai –, figure che bene o male organizzavano il nostro accesso ai saperi. Questo significa che la rete ha scardinato il sistema di accesso alla conoscenza dalle fondamenta? A questa e a molte altre domande si cercherà di dare una risposta.

Dettagli

20 febbraio 2020
185 p., Brossura
9788858139875

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Zanchini

Giorgio Zanchini

1967, Roma

Giornalista, saggista e conduttore di Radio Rai, tra cui Radio anch'io, Giorgio Zanchini è, con Lella Mazzoli, direttore del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano. Tra i suoi libri: Il giornalismo culturale (Carocci, 2013), Un millimetro in là. Intervista sulla cultura a Marino Sinibaldi (Laterza, 2014), Infocult (curato insieme a Lella Mazzoli, Franco Angeli, 2015), Leggere, cosa e come. Il giornalismo e l'informazione culturale nell'era della rete (Donzelli, 2016), La radio nella rete. La conversazione e l'arte dell'ascolto nel tempo della disattenzione (Donzelli, 2017), Cielo e soldi. Il giornalismo culturale tra pratica e teoria (Aras Edizioni, 2019), Sotto il radioso dominio di Dio (Marsilio, 2020), La cultura orizzontale (Laterza, 2020),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail