Scritto nel 1987, quando ancora esistevano il Muro di Berlino e l'URSS e nessuno avrebbe immaginato che quattro anni dopo sarebbero spariti entrambi, questo saggio, ancora attuale, ha il merito di illuminare sinteticamente e chiaramente il rapporto fra la cultura (ed in particolare gli scrittori) ed il potere, che in pochi Paesi come in Russa è stato così cruciale ed insieme problematico. L'Autrice infatti descrive le poche libertà e i pesantissimi vincoli politici che accompagnarono la nascita e lo sviluppo della cultura in Russia. In particolare, la letteratura ebbe spesso il ruolo di plasmare l'identità nazionale in maniera conforme alle tendenze politiche dominanti dei vari periodi storici. Si pensi agli orientamenti slavofili del XIX secolo oppure al Realismo Socialista imposto quindici anni dopo la Rivoluzione d'Ottobre secondo il quale non solo lo scrittore avrebbe dovuto essere un "ingegnere d'anime" ed educare le nuove generazioni agli ideali bolscevichi ma anche la letteratura precedente avrebbe dovuto essere reinterpretata solo come un'annunciazione dell'avvento del Socialismo In questo, non vi è differenza alcuna tra lo zarismo ed il bolscevismo, anzi: si delinea una continuità tra i due regimi, fatta di persecuzione politica e di assenza di un'autentica libertà di espressione individuale. E proprio il non avere individuato questa continuità è l'errore più grave che l'Autrice rimprovera a Solgenicyn, che riteneva quale Russia autentica quella antecedente all'Ottobre 1917. Ma molto appassionanti sono anche la ricostruzione e l'analisi dei contesti culturali e politici del XIX secolo (polemica fra occidentalisti e slavofili, l'avvento del populismo, le posizioni dei grandi scrittori del secolo) e del XX secolo (oltre all'Ottobre, il Disgelo post.staliniano ed il conseguente Dissenso). Insomma, una lettura che aiuta a comprendere la criticità del rapporto fra cultura e potere e che ci fa chiedere quale debba essere il ruolo dell'artista nella società.
La cultura e il potere. Da Ivan il Terribile a Sacharov
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1987
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio 12 aprile 2025Cultura e politica: un rapporto critico
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it