Il cuoco universale. La cultura nel piatto. Ediz. illustrata - Andrea Grignaffini,Bob Noto - copertina
Il cuoco universale. La cultura nel piatto. Ediz. illustrata - Andrea Grignaffini,Bob Noto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cuoco universale. La cultura nel piatto. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il nuovo volume della Fondazione Cologni nella collana "Mestieri d'Arte", affidato alla penna di uno dei più noti storici, critici ed enogastronomi italiani, Andrea Griffagnini, in poco più di trenta capitoli monotematici tratteggia in modo suggestivo e coinvolgente la sagoma identitaria della grande cucina contemporanea, delineata nelle sue tendenze più significative e nelle fondamentali linee di ricerca. Che cosa significa, oggi, conciliare la scarsità di risorse e i grandi numeri? Quali sono le sfide che le intolleranze alimentari, le scelte di salute, la nuova consapevolezza ecologista, l'introduzione di nuovi metodi e di inedite scoperte tecnologiche pongono? Quali livelli di artigianalità vengono ancora richiesti a una figura che spesso deve confrontarsi non solo su piccole realizzazioni ma anche su richieste monumentali? E infine, quale ruolo può avere l'Italia nella formazione dei cuochi di domani, maestri e ambasciatori di una cultura enogastronomica di straordinario livello? Intorno a queste e a molte altre domande si è articolata la ricerca sulla "universalità" della figura del cuoco. A breve distanza dal successo del grande evento di Expo Milano 2015, dedicato ai temi planetari del cibo e dell'alimentazione, il libro fa un punto sulle teorie e le pratiche della cucina oggi, passando attraverso la riflessione etica e filosofica che pervade tutto l'operare dei grandi chef contemporanei.

Dettagli

12 novembre 2015
246 p., ill. , Brossura
9788831722681

Valutazioni e recensioni

  • SERENA BAIANO

    Un buon titolo per chi desidera approfondire la storia più o meno recente della cucina e le azioni dei grandi chef. Io l'ho comprato per questo e ho potuto imparare molte cose che non sapevo sul passato dei più importanti chef d' Italia e d'Europa, quelli che hanno aperto nuove e rivoluzionarie strade ai cuochi di oggi. Cenni interessanti anche sull'alta cucina vegetariana e su tutte quelle tendenze per così dire "di nicchia" della cucina moderna. Belle anche le foto, perchè un libro che parla di cucina non può non averne...

Conosci l'autore

Foto di Andrea Grignaffini

Andrea Grignaffini

1963, Parma

Andrea Grignaffini ha iniziato a collaborare con Veronelli nel 1990 con la guida Buone cose d’Italia. Insegna Metodologia di degustazione critica presso vari atenei (Parma, San Raffaele, Iulm). È membro della direzione della Guida Ristoranti de L’Espresso e del comitato scientifico di ALMA. Con La dispensa di Don Camillo (Guido Tommasi Editore, 2008) si aggiudica il secondo posto al Premio Bancarella Cucina, vince il Premio Luigi Veronelli come miglior giornalista, è finalista all’Oscar del vino 2010. È condirettore di «Spirito diVino». Nel 2012 ha ideato il premio Best Italian Wine Awards con Luca Gardini. Nello stesso anno vince il Prix du Sommelier dell’Académie Internationale de la Gastronomie. È inoltre autore, insieme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it