Con la classica, divertente, situazione dello scambio di persona, spesso sviluppata in letteratura e al cinema, l’autore dipinge con leggerezza umoristica, ma profondità di temi, il quadro di una “famiglia” a Catania nel 1994, alle prese con l’ambizione di trasformare l’attività mafiosa in vera imprenditoria criminale. Godibilissimo nella costruzione del racconto, mi è risultato spassoso anche nel linguaggio, che, senza arrivare al dialetto reinventato di Camilleri, condisce di divertenti storpiature verbali il dialogo dei personaggi. Volume impreziosito dalla postfazione del figlio dell’autore, che inquadra l’opera nella complessa attività del padre, che è stato sceneggiatore cinematografico, scrittore e disegnatore, nonché, appunto, da alcuni suoi schizzi e disegni rappresentanti personaggi e situazioni del romanzo. Una vera chicca!
Cuore di mafioso
Uno sguardo comico e grottesco su Cosa Nostra. Un romanzo inedito che mette in scena dinamiche esilaranti ed equivoci surreali per raccontare lo stragismo mafioso degli anni Novanta.
«Cuore di mafioso si legge golosamente, divertiti dalla situazione assurda in cui si trova il protagonista, curiosi di sapere come va a finire, e deliziati dalle citazioni disparate a cui Bandini attinge nei suoi flussi di coscienza.» - Alberto Anile, Robinson
Il vicecommissario Alberto Bandini, in procinto di essere distaccato alla dia di Catania, viene scambiato, in seguito a un disastroso incidente, per il nipote di un importante capofamiglia mafioso. Il nipote scambiato, cresciuto a Milano e mai incontrato prima, era atteso dal vecchio boss Saverio Sparaciano che intendeva inserirlo, grazie alle competenze acquisite al Nord, in un ambizioso progetto. Sicché Alberto viene ospitato nella casa-fortilizio della cosca e curato dalle gravi ferite. Dapprima terrorizzato, il vicecommissario intuisce l’opportunità che gli si offre e si arrischia ad agire da infiltrato. A poco a poco, entra nell’intimità della famiglia, apprende le gerarchie e i differenti caratteri, i riti domestici, e capisce che nella testa di Saverio Sparaciano si fa strada un piano in cui lui stesso, il presunto nipote, avrebbe un ruolo cardine. Sparaciano pensa di dire addio all’attività banditesca prevalente delle vecchie cosche – siamo nei violenti anni Novanta – per passare a una insinuante scalata: usare la mafia per impadronirsi della finanza e la finanza per impadronirsi della mafia. Ma questo potente mafioso è anche un uomo fragile e diviso, i suoi accoliti esseri spaesati cresciuti in un feroce isolamento; Alberto con il boss stringe abilmente un rapporto di crescente intimità fatto anche di psicologico affidamento. E denuda della mafia il lato assurdo, comico e grottesco. Furio Scarpelli (sceneggiatore di indimenticabili capolavori, da I soliti ignoti a L’armata Brancaleone a C’eravamo tanto amati) scrisse questa «commedia ad ambientazione mafiosa» nel 1994, quando della mafia prevalevano modi narrativi «esclusivamente e angosciosamente seri, in cui i criminali vengono raffigurati con un’aura di autorità, di capacità e di spirito d’iniziativa che involontariamente li rende personaggi prossimi all’apologia», scrive Giacomo Scarpelli nella Postfazione. E così come non metteva steccati alle storie da raccontare, non credeva che potesse esserci riso senza pianto e viceversa, e ambedue senza una sostanza di realtà. Cuore di mafioso, al realismo satirico del racconto letterario, unisce i momenti di tensione scenica che il cinema sa regalare.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgio 09 agosto 2025Una vera chicca!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it