Cuori in Atlantide di Scott Hicks - DVD
Cuori in Atlantide di Scott Hicks - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Cuori in Atlantide
Disponibilità immediata
24,90 €
24,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Tornato nella sua cittadina d'origine per assitere al funerale di un suo amico di infanzia, Bobby comincia un viaggio nei suoi ricordi. La sua memoria lo porta a far rivivere la madre e, soprattutto, l'uomo che per Bobby ha rappresentato la figura paterna e che possedeva il dono di leggere nell'animo altrui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Centro Video Taroni
Centro Video Taroni Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
DVD
7321955220811

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2011
  • Warner Home Video
  • 101 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Olandese; Ceco; Polacco; Italiano; Italiano per non udenti; Arabo; Bulgaro; Francese; Portoghese; Rumeno; Spagnolo; Tedesco
  • 2,35:1 Wide Screen
  • commenti tecnici; foto; interviste; trailers

Conosci l'autore

Foto di Scott Hicks

Scott Hicks

1953, Uganda

Regista australiano. Dopo una lunga carriera televisiva si impone con Shine (1996), biografia di David Helfgott, pianista di discusso talento e di instabile salute mentale. Il suo stile è sufficientemente esotico ed eccentrico, senza mai diventare ostico, ed è caratterizzato da quel solido mestiere che spesso Hollywood scambia per autorialità. Infatti il film successivo, La neve cade sui cedri (1999), è una produzione americana che, pur affrontando la scabrosa pagina di storia statunitense dei campi di concentramento in cui venivano ammassati i cittadini americani di origine nipponica negli anni ’40, si mantiene nei limiti della prevedibilità drammaturgica. Nel 2001 dirige A.?Hopkins in Cuori in Atlantide, tratto da un racconto di S.?King, e nel 2007 la convenzionale commedia Sapori e dissapori,...

Foto di Anthony Hopkins

Anthony Hopkins

1937, Port Talbot, Galles

Propr. Philip A.H., attore inglese. Formatosi al Cardiff College of Drama, si unisce al National Theatre di L. Olivier dove completa la formazione d'attore teatrale classico. Lavora moltissimo alla televisione e non è restio ad accettare offerte cinematografiche di scarso rischio come trasposizioni teatrali (Amleto, 1969, di T. Richardson, Casa di bambola, 1973, di P. Garland) o colossali produzioni come Charlot (1992) di R. Attenborough. Non rifiuta nemmeno scommesse come The Elephant Man (1980), storia sul dolore e la dignità umana diretta da un D. Lynch non ancora assurto alla gloria degli altari critici. Dopo una lunga e ricca carriera ottiene una vasta popolarità con Il silenzio degli innocenti (1991, Oscar come migliore attore) di J. Demme, in cui interpreta lo psichiatra pluriomicida...

Foto di Hope Davis

Hope Davis

1964, Englewood, New Jersey

Attrice statunitense. Inizia la carriera in teatro e debutta al cinema in ruoli minori, in particolare nella commedia Mamma, ho perso l'aereo (1990) di C. Columbus. Il suo primo ruolo da protagonista è in L'amante in città (1996) di G. Mottola, film indipendente in perfetto stile Sundance, che la consacra come attrice indie. Bionda e asciutta, impersona spesso la donna cinica e tenace bistrattata da partner fatui, rendendo adorabili e veri personaggi potenzialmente antipatici, come per esempio nel suo secondo film da protagonista, Prossima fermata Wonderland (1998) di B. Anderson, altra produzione indipendente in cui è la fidanzata di P.S. Hoffman. Recita in oltre 20 film, in produzioni e ruoli eterogenei: Mumford (1999) di L. Kasdan, Cuori in Atlantide (2001) di S. Hicks, A proposito di Schmidt...

Foto di David Morse

David Morse

1953, Hamilton, Massachusetts

Attore statunitense. Dopo una lunga gavetta teatrale a Boston, negli anni '80 si trasferisce a New York dove inizia a recitare per la televisione ed esordisce al cinema in I ragazzi del Max's bar (1980) di R. Donner. Torna sul grande schermo in Per fortuna c'è un ladro in famiglia (1983) di H. Ross e, diretto da M. Cimino, nei panni di un malvivente in Ore disperate (1990). Dotato di una fisicità imponente e statuaria e di una notevole professionalità, si impone come caratterista e partecipa a numerosi film, spesso impersonando figure negative, tra cui Contact (1997) di R. Zemeckis, Il miglio verde (1999) di F. Darabont, Dancer in the Dark (2000) di L. von Trier (è Bill, il poliziotto che inganna e deruba la vicina di casa cieca), e il thriller Double Vision (2002) di Kuo-fu Chen, anche se...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it