La cura del freddo e' un saggio scientifico che come suggerisce il titolo analizza il fenomeno del freddo in relazione all'uomo, nei suoi lati positivi e negativi. Premetto di essere una lettrice curiosa ma ahime' incompetente in materia, cio' nonostante ho apprezzato molto. La competenza del professor Cerri e' evidente fin dalla prima pagina. L'autore sviscera gli argomenti seguendo una linea logica che conferisce chiarezza al testo, non mancano tecnicismi e specifiche che (non temete) vengono opportunamente spiegati. Il contenuto e' strabiliante, quasi fantascientifico! Lasciatevi sorprendere della scienza e dall'abilita'Â di donne e uomini senza i quali non esisterebbe. Un testo che consiglio sia per chi aspira ad una maggior competenza sia per chi e' incuriosito dal tema e vuole arricchire il proprio bagaglio culturale.
La cura del freddo. Come uno spietato killer naturale può diventare una risorsa per il futuro
«Cerri racconta il misterioso mondo dello studio del freddo come strumento di conservazione della vita. Spiega quanto sia importante trovare il modo per insegnare al corpo umano a fare una cosa che non appartiene alla sua natura, ossia a spegnersi» – Il Venerdì
Quando nasce, il neonato si trova proiettato in un incubo: in un ambiente freddo anziché caldo, deve subito attivare il metabolismo e bruciare energia per non soccombere. Per l'uomo quindi la vita è calore. Questa verità è cosí forte e significativa che ne associamo anche gli opposti: la morte è fredda. Per gran parte della sua esistenza, l'uomo ha combattuto contro il freddo, forse l'avversario piú subdolo che la natura gli abbia opposto e che nei secoli lo ha falcidiato sui campi di battaglia, durante le esplorazioni o nel tentativo di conquistare le montagne. Eppure alcune persone sono state in grado di sopravvivere in condizioni di freddo estremo, avvicinandosi al confine che separa la vita dalla morte fin quasi a toccarlo, prima di riuscire a tornare indietro. Cosa c'è alla base di questa impressionante capacità di sopravvivenza? Non lo sappiamo ancora, ma da circa due secoli abbiamo imparato che il freddo, se domato e controllato, può trasformarsi in una cura, non diversamente da un farmaco che salva la vita o uccide in funzione del suo dosaggio. Oggi però ci stiamo spingendo oltre. Perché le recenti scoperte scientifiche relative all'ibernazione hanno aperto possibilità straordinarie, spalancando le porte all'esplorazione del sistema solare e alla speranza, sempre piú concreta, di mettere uno scudo fra noi e la morte.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it