Cyber-odio: Normativa, analisi criminologica e rimedi - Perrone Giulia,Roberta Brega - copertina
Cyber-odio: Normativa, analisi criminologica e rimedi - Perrone Giulia,Roberta Brega - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cyber-odio: Normativa, analisi criminologica e rimedi
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La presente monografia, dopo un inquadramento tecnico dell'ambiente digitale, indaga i mutamenti della comunicazione tra individui, in relazione ai nuovi media, analizzando il fenomeno dell'Hate Speech, ovvero le ripercussioni di tali cambiamenti in ambito relazionale. Il focus del testo risiede nell'analisi della percezione del reato subito e commesso in Rete, soprattutto in termini di consapevolezza, attraverso lo studio criminologico degli autori di cyber-crime quali il cyber-bulling e il revenge porn. Il volume inquadra, altresì, il concetto di cyber-vittimologia, evidenziando la stretta correlazione tra comportamenti devianti degli utenti online, quali il sexting, e la commissione di cyber-crime. In ultimo è stato messo al vaglio critico l'adeguamento della normativa nazionale, offrendo anche un quadro sulla legislazione europea ed estera, evidenziando le problematiche ed i punti di forza delle novelle norme ovvero delineando un modello preventivo per il contrasto ai cyber-crime. Prefazione di Francesco Mazza.

Dettagli

Libro universitario
78 p., Brossura
9788832133257

Conosci l'autore

Foto di Perrone Giulia

Perrone Giulia

Giulia Perrone è componente della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni e dottoranda di ricerca in diritto internazionale all’Università degli Studi di Torino. Si occupa di advocacy a livello nazionale e internazionale per l’Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy. È autrice di diverse pubblicazioni in tema di diritti umani, salute e scienza. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it