D'Annunzio e i Savoia
Parecchi e di varia natura sono stati gli incontri di persona e soprattutto epistolari di Gabriele D’Annunzio con i Savoia: il re Vittorio Emanuele III, il principe ereditario Umberto, il duca Emanuele Filiberto d’Aosta. Tralasciando quelli protocollari e di circostanza, quale la consegna della Croce dell’Ordine Militare di Savoia al fronte, due furono gli incontri significativi tra il poeta e il re: nel maggio 1915 alla vigilia della prima guerra mondiale e nel 1919 durante la crisi politica che precedette l’impresa fiumana. Importanti gli incontri con il duca d’Aosta: militari prima, camerateschi poi, infine amichevoli. In particolare, tra il giugno e l’ottobre 1919, in una lettera inedita del poeta al duca si parlò di una marcia su Roma con la complicità sottintesa di Emanuele Filiberto pronto a sostituire sul trono il cugino Vittorio Emanuele.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it