Da Costantino a Carlo Magno. La nascita dell'Europa
Il saggio ripercorre il periodo storico del mezzo millennio trascorso fra Costantino il Grande e Carlo Magno, identificato con la "nascita dell'Europa". Prescindendo da un esame dei singoli popoli europei, l'analisi s'incentra sugli eventi storico-culturali che hanno caratterizzato l'evoluzione comune: il monachesimo fra tarda antichità e alto Medioevo, gli influssi del mondo irlandese e anglosassone sulla Francia "culla" della storia europea, lo scontro fra il pagano Simmaco e il cristiano Ambrogio sul mantenimento dell'altare della Vittoria a Roma. Grande attenzione è dedicata agli aspetti sociali, dalla famiglia al matrimonio e all'amore, dal potere alla povertà, dal cibo alla guerra, fino all'arte, al sapere e al pensiero.
Venditore:
Informazioni:
Edizione italiana a cura di Maria Paola Scialdone. Roma, Salerno Edit. 2004,cm.16x24, pp.636, 8 tavole nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca Storica,6.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it