Da Disneyland a Sex and the city. Un'analisi dei pregiudizi sui pubblici dei media
Conoscere i media significa anche aver chiara l'idea che è possibile attivarli e disattivarli al momento giusto. Perciò, svelando alcuni dei pregiudizi che hanno creato l'immagine degli spettatori mediali come consumatori fragili di messaggi potenti e seduttivi, il testo analizza la forza dei messaggi mediali e le diverse modalità con cui donne e bambini creano a partire da essi significati e svago. Le tecnologie della comunicazione non vengono dunque né condannate né celebrate: il volume descrive infatti la trasformazione delle pratiche di visione in relazione non solo al mutamento delle strategie di creazione dei testi, ma anche degli studi sui bambini e le donne come fruitori mediali, mostrando come sempre più sfumate siano le distinzioni tra i differenti "segmenti di audience". In questa prospettiva, Dubai, Disneyland e Sex and the city vengono qui esaminati come "fiabe contemporanee" che affascinano in eguale maniera bambini, uomini e donne: racconti che sostituiscono i miti e le favole di un tempo arricchendo l'immaginario di ogni spettatore.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it