Da Hilbert a von Neumann. La svolta pragmatica nell'assiomatica -  Giambattista Formica - copertina
Da Hilbert a von Neumann. La svolta pragmatica nell'assiomatica -  Giambattista Formica - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Da Hilbert a von Neumann. La svolta pragmatica nell'assiomatica
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I teoremi di Gödel suscitano un interesse sempre crescente nella riflessione filosofica contemporanea. Rimane però in discussione fra gli studiosi come si sia arrivati alla loro scoperta e quale sia il loro significato per il dibattito sui fondamenti delle scienze. Nel volume si ripercorrono le vicende che portarono alla formulazione dei teoremi di incompletezza, a partire dall'incontro tra von Neumann e Gödel al Congresso di Königsberg nel 1930, e si indaga, riferendosi in particolare al lavoro di von Neumann, sull'impatto che questi teoremi hanno avuto per il progetto hilbertiano di fondazione della matematica e delle scienze più in generale. Ne risulta un'immagine delle indagini di Hilbert meno rigida di quella finora corrente, in linea con le più recenti acquisizioni della storiografia, e soprattutto più rispettosa della stessa prassi assiomatica, che oscillava per Hilbert tra ambizioni fondazionaliste e istanze pragmatiche. È stato von Neumann a rendere esplicita, dopo la scoperta dei teoremi di Gödel, quella che si può definire come la "svolta pragmatica" nell'assiomatica. Il libro propone inoltre un chiarimento riguardo alla scoperta di von Neumann del secondo teorema di incompletezza.

Dettagli

16 maggio 2013
261 p., Brossura
9788843069187

Valutazioni e recensioni

  • MARCO SENSI

    Il testo parte dalla famosa conferenza di Konigsberg in cui Godel presentò il primo teorema di incompletezza. Muove trattando la visuale che di questo teorema ne ebbe Von Neumann, matematico di chiara fama e indubitabile talento che alla conferenza si presentò come il prosecutore perfetto del lavoro di Hilbert. Ma egli è anche il primo che scommette sulla grandiosità del teorema di Godel. Formica traccia perfettamente gli incroci tra i due autori, tanto sul piano biografico quanto su quello concettuale, all'interno di un testo non facile ma che, proprio in virtù della sua incredibile precisione, rende maggior dignità alla stagione dei fondamenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail