Da Leopardi ad Artaud. Una costellazione di letteratura assoluta
Se la letteratura assoluta è un sapere fondato in se stesso, che «si assimila alla ricerca di un assoluto» e ha un che di absolutum, sciolto dalla catena di errori popolari divenuti cultura e dall'annosa funzione di utilità sociale, questo volume esplora un possibile percorso lungo il quale si è manifestata in opere e poeti o scrittori che l'hanno incarnata, al tempo in cui essa è stata scoperta o si è palesata, tra la fine del Settecento e il presente. Nel titolo Rolando Damiani, studioso e biografo di Leopardi e curatore dell'edizione italiana degli scritti di Antonin Artaud nella sua clausura manicomiale, cercatori entrambi di assoluto e uomini a sé stanti, ha scelto queste due stelle come orientamento nell'osservazione spaziale di una costellazione che ha un'estrema varietà di punti luminosi o fonti di luce, per non dire corpi celesti. Nella mappa parziale qui tracciata in capitoli, il loro ordine è talora cronologico; tuttavia la sequenza e ugualmente la selezione degli autori vogliono ubbidire alla sola legge o forza di analogia, che nell'universo del pensabile sovrasta quella di gravità. Vi si trovano dunque grandezze affini ma disuguali se non opposte, Tolstoj e Irène Némirovsky, d'Annunzio nel dorato romitaggio finale e Comisso nell'avventura della Grande Guerra, René Daumal e Cioran, Etty Hillesum e Simone Weil, Parise e Ceronetti, Roberto Calasso teorico e scrittore di letteratura assoluta e Bobi Bazlen "scrittore di nessun libro", alle cui sparse pagine edite si può accostare la breve raccolta d'aforismi rielaborata per decenni e per «spirito di perfezione» da Georges Roditi, scrittore di un solo libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it