Dai sbirro di Pierre Granier-Deferre - DVD
Dai sbirro di Pierre Granier-Deferre - DVD - 2
Dai sbirro di Pierre Granier-Deferre - DVD
Dai sbirro di Pierre Granier-Deferre - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Dai sbirro
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


A Rouen, nel corso di una campagna elettorale, Antoine Portor, picchiatore al soldo del candidato Pierre Lardatte, uccide a botte un modesto avversario politico e a rivoltellate ferisce mortalmente l'agente Moitriè. Il commissario Vergeat, saputa l'identità dell'assassino, si mette alla caccia di Portor, spalleggiato dal giovane ispettore Lefèvre.

Dettagli

1975
DVD
8057092016961

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,66:1

Conosci l'autore

Foto di Patrick Dewaere

Patrick Dewaere

1947, Saint-Brieuc

Nome d'arte di P. Maurin, attore francese. Impara il mestiere nei teatri e nei cabaret parigini degli anni '60. La prima apparizione da protagonista sul grande schermo in I santissimi (1973) di B. Blier lo consacra già divo al fianco dell'allora altrettanto emergente G. Depardieu. Il film, grande successo in Francia, tratteggia con ironico disincanto le grame giornate di una coppia di balordi di periferia votati all'autodistruzione. Proprio nei panni di uno dei due, l'irruente Pierrot, trova la chiave espressiva di un carattere inquieto e istintivo che saprà trasferire con sfumature sempre appropriate nei ruoli successivi. Lavora in Marcia trionfale (1976) di M. Bellocchio, Preparate i fazzoletti (1977) ancora di B. Blier, Il giudice d'assalto (1976) di Y. Boisset e La stanza del vescovo (1977)...

Foto di Victor Lanoux

Victor Lanoux

1936, Parigi

"Attore francese. Cabarettista e attore teatrale, dopo qualche apparizione in serie televisive dei primi anni ’60, interpreta il suo primo ruolo cinematografico in Una vecchia signora indegna (1965), film d’esordio di R. Allio. Dopo una serie di ruoli minori, con Cugino cugina di J.-C. Tacchella diventa popolare a livello internazionale. Associato spesso a ruoli di poliziotto (Dai sbirro, 1975, di P. Granier-Deferre; Una domenica da poliziotto, 1982, di M. Vianey) o di malvagio criminale, è protagonista anche di numerosi film comici (Certi piccolissimi peccati, 1977; Andremo tutti in paradiso, 1978, entrambi di Y. Robert), anche in coppia con P. Richard, compagno degli esordi da cabarettista (La svignata, 1978, di G. Oury). Nel 1978 fonda un casa di produzione, Les Films de la Drouette."

Foto di Lino Ventura

Lino Ventura

1919, Parma

"Nome d'arte di Angelo Bonini, attore italiano. Nato a Parma, segue nel 1927 i genitori in Francia dove, dopo aver fatto i mestieri più disparati, esordisce sullo schermo in un ruolo secondario (Grisbì, 1954, di J. Becker) ma ottiene un successo che gli permette di recitare come protagonista in numerosi film «neri» (Ascensore per il patibolo, 1958, di L. Malle) o avventurosi (Un taxi per Tobruk, 1961; Asfalto che scotta, 1960, di C. Sautet) che lo rendono uno degli attori più popolari in Francia e all'estero (La ragazza in vetrina, 1960, di L. Emmer; Il giudizio universale, 1961, di V. De Sica). Specialista in personaggi di simpatico «duro», sempre caratterizzati da una pro­fon­da umanità e da una vena di malinconia, fornisce nei film successivi buone prove drammatiche, grazie a una tecnica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it