Dal diritto dell'emergenza al diritto del rischio
I contributi raccolti nel volume, nell'indagare le problematiche connesse al passaggio dal diritto dell'emergenza al diritto del rischio, pongono al centro della riflessione la rilevanza sistemica dei principi generali quali precauzione, prevenzione, sostenibilità e, prima di tutto, etica della responsabilità dell'amministrazione e del decisore politico nell'offrire una risposta alle numerose sfide poste dalla complessità. Il volume raccoglie gli esiti di una riflessione che ha avuto inizio in occasione del Prin 2010-2012 coordinato da Giovanna Colombini nel cui ambito l'unità di ricerca coordinata da Loredana Giani ha approfondito gli aspetti correlati alla gestione del rischio nel sistema dei trasporti e, in particolare, dei trasporti su strada, sviluppando un percorso di indagine già intrapreso nel quadro di un accordo internazionale che vedeva tra gli attori l'Institut de Physique du Globe di Parigi e l'unità di ricerca coordinata da Marina D'Orsogna.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it