Dal ne bis in idem europeo di diritto amministrativo al diritto alla buona amministrazione. Un itinerario di studio
Lo studio pone in relazione tre temi generali: la potestà sanzionatoria della p.A. (e in particolare delle Autorità indipendenti); il principio di ne bis in idem; il diritto alla buona amministrazione. Sul presupposto che attraverso il potere sanzionatorio le authorities realizzano attivamente l’interesse pubblico curato, si avanza una ricostruzione concorrente del fenomeno punitivo, secondo cui le garanzie penalistiche agiscono in concorso con i princìpi generali del diritto amministrativo. Si individua il ne bis in idem europeo di diritto amministrativo come caso di studio, intendendo con ciò la fattispecie in cui entrambe le manifestazioni del potere sanzionatorio sono formalmente amministrative. Dato atto della progressiva “penalizzazione” del diritto amministrativo punitivo e della speculare “amministrativizzazione” del diritto penale, e descritti i coni d’ombra della reciproca ibridazione, si propone quindi di affrontare alcune di queste aporie attraverso la rivalutazione del diritto alla buona amministrazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it