Dall'ebook all'audio libro
Il brano che hai condiviso sembra un frammento di riflessione critica, un gioco di suoni e parole che sfida le convenzioni della scrittura tradizionale, enfatizzando l'importanza della sonorità e del ritmo. La presenza di elementi onomatopeici e di suoni, come nel caso del "tiktiktiktiktrallalleru" o "swam swam swam", suggerisce un tentativo di mettere in luce la differenza tra la lettura di un libro tradizionale e l’ascolto di un audiolibro. Il commento si concentra su alcuni aspetti fondamentali del passaggio dalla parola scritta al suono: nel caso dell’audiolibro, la voce e il suono diventano protagonisti, trasformando l’esperienza della lettura in qualcosa di più dinamico, più immediato e, forse, più emotivamente coinvolgente. La scrittura di un audiolibro, come sottolineato, non può essere considerata come la mera trasposizione di un testo scritto, ma piuttosto un atto creativo che deve tener conto delle specificità del suono e del ritmo verbale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows