Dall'intersoggettività all'intimità. Un itinerario nella relazionalità umana tra ricerca psicologica e neuroscienze - Danilo Solfaroli Camillocci - copertina
Dall'intersoggettività all'intimità. Un itinerario nella relazionalità umana tra ricerca psicologica e neuroscienze - Danilo Solfaroli Camillocci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Dall'intersoggettività all'intimità. Un itinerario nella relazionalità umana tra ricerca psicologica e neuroscienze
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Lo studio dell'intersoggettività è sempre più al centro dell'interesse di psicologi, psichiatri, sociologi e, più in generale, di chiunque si occupi di relazioni umane. Se la ricerca psicologica e le neuroscienze hanno messo in luce una partecipazione del bambino alla costruzione del proprio mondo relazionale assai più precoce e attiva di quanto si pensasse in precedenza, dall'altra parte la ricerca sociologica ha evidenziato la centralità del bisogno di intimità che donne e uomini cercano nei loro legami. L'interazione tra il bambino e il suo agente di cura realizza un processo di comunione capace di promuovere una più ampia individuazione di entrambi. Il tema centrale di questo processo è la sintonia che si crea tra soggetti che condividono la propria esperienza del mondo e gli stati d'animo che ne originano. Questa sintonia favorisce i processi di attaccamento e introduce all'intimità psichica. È difficile definire cosa sia l'intimità, concetto multidimensionale e culturalmente connotato. Anche all'interno di una stessa cultura, ciascuno ha una propria concezione dell'intimità legata alla sua storia, ai valori di cui è espressione e alla sua sensibilità di genere. Al contempo ricercata e temuta, l'intimità è la risposta a una serie di bisogni umani fondamentali, capace di compensare l'impatto negativo dello stress. La ricerca neurobiologica conferma infatti che prossimità sociale e fattori ormonali sono alla base della regolazione delle emozioni. Ma cosa accade se la ricerca di sintonia si spezza e con essa l'intimità? Le testimonianze di alcuni giovani pazienti e l'analisi di alcune caratteristiche che sembrano accomunare le loro esperienze di vita enfatizzano il ruolo che gli studi sull'intersoggettività e sull'intimità potrebbero rivestire nel far emergere aspetti inesplorati, fragilità, incongruenze, ambiguità che caratterizzano le interazioni delle triadi familiari fin dal loro nascere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
168 p., Brossura
9788835136613
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail