Dalla crisi al debito. La politica economica italiana negli anni Settanta e Ottanta del Novecento e i suoi esiti
Con quali modalità l'Italia ha affrontato la profonda crisi economica e valutaria mondiale degli anni Settanta del Novecento? Come si è posta di fronte all'esaurimento dei fattori di vantaggio strutturale che lo avevano favorito fin dal dopoguerra e ai limiti mostrati ormai dalle politiche anticicliche di stampo keynesiano? E in quali forme il Paese, partendo dal suo specifico quadro problematico e dal contesto internazionale, è "uscito" dalla crisi dando luogo alla crescita degli anni Ottanta? Dopo aver ripercorso, analiticamente, i provvedimenti assunti dai governi italiani nel periodo più acuto di instabilità e averne mostrato il sostanziale fallimento, il libro giunge alla conclusione che non ci sia stata una sostanziale soluzione di continuità tra un prima e un dopo la crisi, se non per un elemento, costituito dalla creazione, dall'estensione e dal consolidamento del debito pubblico, che "copre" la permanente arretratezza dell'economia italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it