Dalla Diocesi di Sora al soglio pontificio tra rinascimento e riforma della Chiesa. Note storiche su Alessandro Farnese - Paolo III. Atti del Convegno (Sora, 29 ottobre 2016) - copertina
Dalla Diocesi di Sora al soglio pontificio tra rinascimento e riforma della Chiesa. Note storiche su Alessandro Farnese - Paolo III. Atti del Convegno (Sora, 29 ottobre 2016) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Dalla Diocesi di Sora al soglio pontificio tra rinascimento e riforma della Chiesa. Note storiche su Alessandro Farnese - Paolo III. Atti del Convegno (Sora, 29 ottobre 2016)
Attualmente non disponibile
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Alessandro Farnese (1468-1549, educato allo Studium Urbis e all'Accademia Romana di Pomponio Leto, ebbe maestro di latino l'umanista Giovanni Antonio Sulpicio da Veroli. Negli stessi anni l'Accademia accolse il giovane Domenico Farina (Domizio Palladio Sorano) nato a Sora circa il 1460. Completata la sua formazione alla corte fiorentina di Lorenzo il Magnifico, Alessandro, dopo una giovinezza gaudente, si avviò ad una rapida carriera ecclesiastica. Elevato al cardinalato nel 1493, ordinato sacerdote il 26 giugno 1519, vescovo il successivo 2 luglio. Dal 14 gennaio 1534 - mentre era cardinale-vescovo di Ostia e Velletri - fu amministratore della diocesi di Sora fino a poco prima della elezione al soglio pontificio, avvenuta il 13 ottobre 1534. Un anno dopo conferì a Michelangelo l'incarico del Giudizio Universale nella Cappella Sistina, per la cui ideazione l'artista potrebbe aver subito la suggestione del poemetto "Iudicium Dei Universum" (1506) del verolano Giovanni Antonio Sulpicio. Questi aspetti della vita e dell'attività di Alessandro Farnese sono illustrati dai contributi di Marco Bussagli, Giuseppe D'Onorio, Luigi Gulia, Donato Piacentini, Stefano Zen.

Dettagli

29 ottobre 2016
26 p., ill. , Brossura
9788867810550
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it