Dalla finanza pubblica europea al governo degli enti territoriali
Negli ultimi anni, l'Unione europea ha profondamente ridisegnato la governance economico- finanziaria, definendo regole, vincoli e condizioni ai fini del controllo dei conti nazionali, dei disavanzi e dei debiti degli Stati membri. Trattato di Maastricht, Fiscal compact e Two pack producono effetti con riguardo al sistema finanziario statale, regionale e degli enti locali. Il volume analizza e approfondisce tali problematiche, mettendo a confronto centralismo finanziario di carattere europeo, sovranità finanziaria dello Stato centrale e autonomia finanziaria degli enti territoriali. Per nella pluralità dei contributi, l'approccio proposto resta tendenzialmente unitario, muovendo dalle fonti comunitarie per poi considerare le disposizioni domestiche sul patto di stabilità delle regioni e degli enti locali, anche con riguardo alla capacità di spesa pubblica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it