Dalla Grecia alla Russia. Storia di Gennaro Alfano, soldato italiano internato nella II guerra mondiale - Franco Alfano - copertina
Dalla Grecia alla Russia. Storia di Gennaro Alfano, soldato italiano internato nella II guerra mondiale - Franco Alfano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dalla Grecia alla Russia. Storia di Gennaro Alfano, soldato italiano internato nella II guerra mondiale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Le vicende di un giovane militare nello scenario della II Guerra Mondiale. In forza alla 26^ Compagnia Sanità di Bari, nell'ottobre del 1941 fu trasferito alla 9^ Armata presso l'Ospedale Militare Territoriale di Atene. Catturato dai tedeschi nel mese di dicembre del 1943 fu deportato in Russia nei pressi di Bobriusk e costretto ai lavori forzati. Successivamente, prigioniero dell'Armata Russa, in data 1° agosto 1944 venne internato nel campo di Tambov. Trasferito in data 5 aprile 1945 in un campo di lavoro del Turkestan (Asia Centrale), rientrò a casa, dopo tante peripezie, nel mese di gennaio 1946. Il libro contiene i racconti dattiloscritti, le fotografie e di documenti recuperati e raccolti dal figlio Francesco Alfano.

Dettagli

92 p.
9791220375252

Conosci l'autore

Foto di Franco Alfano

Franco Alfano

1875, Napoli

Compositore. Studiò al conservatorio della città natale e si perfezionò in seguito a Lipsia con H. Sitt e S. Jadassohn. Di questa formazione risente gran parte della sua produzione, aperta a una larga cantabilità e insieme strumentalmente densa e timbricamente ricercata. Compose 2 sinfonie e altra musica orchestrale, 3 quartetti per archi e altra musica da camera, 4 balletti e una serie di liriche su testi di Tagore; ottenne i maggiori successi in campo teatrale, partendo da posizioni enfaticamente veriste (Resurrezione , 1904) e giungendo con La leggenda di Sakuntala (1921) e le opere seguenti a un linguaggio più meditato e complesso. A lui, nel 1925, fu affidato il compito di terminare, sugli appunti lasciati da Puccini, la Turandot.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it