Dalla responsabilità sociale alla disclosure ESG. L'impatto sul futuro delle imprese - Graziella Sicoli,Maria Assunta Baldini - copertina
Dalla responsabilità sociale alla disclosure ESG. L'impatto sul futuro delle imprese - Graziella Sicoli,Maria Assunta Baldini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dalla responsabilità sociale alla disclosure ESG. L'impatto sul futuro delle imprese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume fornisce un contributo teorico ed empirico sul tema dello sviluppo sostenibile e della disclosure dei fattori Environmental, Social e Governance (ESG): una tematica attuale che necessita, nelle diverse dimensioni di studio in cui la si intende esplorare, di continue riflessioni ed approfondimenti. In questo ambito si inserisce il sistema di accountability e il relativo processo di rendicontazione, il quale fornisce informazioni rilevanti riguardo al comportamento più o meno responsabile delle aziende. Queste ultime sono chiamate ad elaborare un sistema informativo strutturato, necessario ad acquisire e gestire informazioni e dati, qualitativi e quantitativi, pertinenti a valutare la gestione aziendale e la creazione di valore coerentemente con le esigenze di sostenibilità. Non sorprende, quindi, che dovranno rendicontare sulla base di standard comuni e vincolanti, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) per contrastare il fenomeno della cosiddetta miopia manageriale, incentivando gli investitori ad investire in attività sostenibili. Prefazione di Franco Rubino.

Dettagli

Libro universitario
132 p., Brossura
9788835172550

Conosci l'autore

Foto di Graziella Sicoli

Graziella Sicoli

Graziella Sicoli è stata Professore Associato e Docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria. È autrice di diverse pubblicazioni nell’ambito della sua disciplina, su temi che spaziano dalla rendicontazione non finanziaria alla governance aziendale, con particolare attenzione alla diversità di genere e al suo impatto sulle performance aziendali, alla responsabilità sociale delle imprese, alla trasformazione digitale e all’applicazione di tecnologie emergenti nel settore sanitario.

Foto di Maria Assunta Baldini

Maria Assunta Baldini

Maria Assunta Baldini è Ricercatrice universitaria di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo e Dottore di ricerca in Programmazione e Controllo all’Università degli Studi di Firenze. È socia della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA). È titolare degli insegnamenti di Economia Aziendale e di Programmazione e Controllo. È autrice di numerosi articoli nazionali ed internazionali sui temi riguardanti principalmente il capitale intellettuale, la corporate governance, la gender diversity e la sostenibilità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail