Dallo «spazio consumato» ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile
Il testo, in una prima parte di taglio manualistico ed in una seconda maggiormente rispondente ai canoni della monografia, con approfondimenti sulle diverse tipologie del turismo (balneare, urbano, rurale, termale, "dei parchi", montano), analizza i processi di sviluppo turistico con l'espressa finalità di definire le problematiche e i caratteri odierni di tale fenomeno. Un fenomeno in cui l'offerta, in linea con le richieste di una società post-moderna che si muove ormai in uno spazio turistico globale, va progressivamente segmentandosi in nicchie molteplici, di frequente connesse alla valorizzazione di elementi culturali ed ambientali. In altre parole, si assiste a forme alternative di fare turismo più vicine alle istanze espresse dal paradigma della sostenibilità ambientale. Atteggiamenti nuovi e di sicuro in controtendenza rispetto alle dinamiche classiche che regolano il turismo nei Paesi cosiddetti della "periferia" o del Sud del mondo, secondo le stereotipate formule all-inclusive. Il turista, in pratica, rinnova la consapevolezza di sé e del viaggio, accetta l'imprevisto e si dimostra sensibile agli elementi di qualità dei servizi offerti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it