Dame, mercanti e cavalieri - Bianca Pitzorno - copertina
Dame, mercanti e cavalieri - Bianca Pitzorno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dame, mercanti e cavalieri
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dieci novelle del Decamerone tradotte da Bianca Pitzorno.

Il Decamerone, scritto da Giovanni Boccaccio tra il 1349 e il 1353, è composto da cento novelle molto diverse tra loro. Storie comiche, malinconiche, grottesche, drammatiche, avventurose. Storie basate su una catena di equivoci oppure sull'astuzia o sull'ingenuità di un personaggio, sulle sorprese della sorte, sullo spirito di beffa tanto caro ai fiorentini. Bianca Pitzorno, propone in questo libro le sue dieci novelle preferite: quelle ispirate alla letteratura "cortese" d'origine provenzale. Sono racconti che esaltano la grandezza d'animo, il senso dell'onore, della lealtà, della fedeltà ai propri ideali. Novelle dove l'amore è passione più forte della morte. Nell'armonia del "bel tempo antico" si insinua però l'ombra del cambiamento: il mercante si impone sempre di più a fianco del cavaliere, e la sua avidità di guadagno è tale che qualche volta lo spinge a trasformarsi in pirata. L'autrice ha tradotto nella sua integrità il testo originale del Decamerone – come da una lingua straniera – nell'italiano di oggi.

Dettagli

22 marzo 2011
172 p., ill. , Brossura
9788804607724

Valutazioni e recensioni

  • Federica
    Delizioso!

    Uno dei libri più memorabili della mia infanzia, Bianca PItzorno qui dà prova di capacità di riscrittura di novelle scritte in un'Italia che ancora non respirava l'aria di una nazione unita sotto un'unica bandiera ma che poteva apprezzare il contenuto di un'opera come il Decamerone. Qui sono proposte alcune novelle selezionate dall'autrice e riscritte in modo da risultare più fruibili anche ad un pubblico giovanissimo, ma senza perdere a loro integrità strutturale. Non parliamo di una riscrittura che riduce all'osso la narrazione, tutto il contrario! Luoghi, personaggi, azioni e sentimenti sembrano emergere naturalmente dalla pagina, senza sforzo e rendono la lettura di questa deliziosa raccolta immersiva e - senza essere pedante - anche educativa! La mia novella preferita è quella di Federigo degli Alberighi, una delle più toccanti e profonde di tutto il Decamerone, peraltro! Buona letture a tutti! :)

Conosci l'autore

Foto di Bianca Pitzorno

Bianca Pitzorno

1942, Sassari

Vive e lavora a Milano. Autrice di romanzi soprattutto per ragazzi. Dopo una laurea in Lettere antiche si trasferise a Milano per frequentare la Scuola Superiore delle Comunicazioni, dove si è specializzata in cinema e televisione. Ha lavorato per la Rai nella realizzazioni di molti programmi per bambini e ragazzi. Tra i suoi libri per i più piccoli ricordiamo Quando eravamo piccole, La bambola dell'alchimista, La casa sull'albero; trai i libri per i ragazzi: Diana, Parlare a vanvera, Re Mida ha le orecchie d'asino, Tornatrás. Tra gli editori che pubblicano le sue opere ci sono Mondadori, Einaudi Ragazzi, Salani e Gallucci.Nel 2021 pubblica un libro per adulti con Bompiani Sortilegi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it