Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela
Il rispetto della regola dell’Entire Market Value comporta questioni applicative crescenti all’aumentare della complessità dei prodotti, indotta dall’elevato contenuto tecnologico e di immaterialità dei driver di valore. Detti prodotti, risultanti dell’interconnessione di conoscenze tecnologiche differenti e sofisticate, sono costituiti da innumerevoli dispositivi-funzionalità, alcuni dei quali brevettati, altri non tutelati da alcuna privativa. L’interrelazione in esame ha una duplice valenza, dal momento che è implicita sia ai collegamenti economici e di mercato che interessano i prodotti complementari sia nel contesto di uno stesso singolo prodotto. Il risarcimento del danno, di fronte a questa aumentata complessità di prodotto e di mercato, non può non interrogarsi su quale sia il perimetro di riferimento più confacente, correlato alla violazione, introducendo, a tal proposito, i temi delle vendite trainate e dell’Apportionment. Quest’ultimo, in particolare, è oggetto, a livello internazionale, di analisi e di soluzioni sempre più articolate e affinate. Le implicazioni, concettuali e applicative, dei prodotti complementari e dell’Apportionment di un singolo prodotto devono influenzare tutti i criteri economici di risarcimento del danno e anche la restituzione dell’utile del contraffattore; ma l’attenzione è stata focalizzata sul metodo della royalty, in virtù di una sua più schematica applicabilità. È proprio nel solco di questo indirizzo che prende spunto la parte sulla Teoria dei giochi, utile per chiarire, da un punto di vista più strettamente economico, le dinamiche che contrappongono patente e licenziatario. L’obiettivo di questo sviluppo, «di frontiera» nel campo del risarcimento del danno, è quello di delineare un modello empirico-sperimentale che consenta di stimare un valore della royalty che, a propria volta, costituisca la base razionale da cui derivare la royalty pertinente con la specifica fattispecie. Il testo, che abbina al rigore metodologico l’analisi di qualificate fattispecie che hanno fatto scuola nel mondo giurisprudenziale, si rivolge, oltre che a studenti universitari di corsi specialistici, a operatori professionali in campo economico e giuridico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows