Dante fata cumégia. La Divina Commedia vista dai romagnoli
La Divina Commedia è ad oggi uno dei testi più tradotti al mondo; ne esistono ben tre traduzioni integrali in dialetto romagnolo, realizzate da Luigi Soldati, Filippo Monti e Gianfranco Bendi, ma sono almeno sei quelle parziali. Appare sorprendente la resa di alcuni endecasillabi in romagnolo, lingua che pare adattarsi altrettanto bene alle invettive dantesche quanto alle descrizioni paradisiache, a riprova della ricchezza etimologica, lessicale ed espressiva del nostro dialetto e della fortuna –spesso in chiave goliardica – di cui il Sommo Poeta ha sempre goduto in terra di Romagna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it