Dante oltre il Medioevo. Atti dei Convegni in ricordo di Silvio Pasquazi - Vincenzo Placella - copertina
Dante oltre il Medioevo. Atti dei Convegni in ricordo di Silvio Pasquazi - Vincenzo Placella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dante oltre il Medioevo. Atti dei Convegni in ricordo di Silvio Pasquazi
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il dantismo di Silvio Pasquazi, come anche si evince dagli scritti contenuti in questo libretto, è caratterizzato da una squisita sensibilità biblica ed è da affiancarsi, per questo, agli studi di Auerbach e di Singleton, cioè di autori per i quali il raffronto di Dante con la Bibbia non si limita ad un'ovvia registrazione di rimandi, ma scende nelle più profonde fibre del testo per riconoscere consonanze nello spirito e diremmo, nel _metodo' di scrittura (Scrivere come Dio, è il titolo di un importante libro su Dante di uno scrittore svedese). Scavando in profondità Pasquazi individuò nei quattro "sensi" dell'esegesi biblica cristiana, e, specialmente nel quarto e più alto, l'anagogia, la molla (se ci si passa il termine) dell'intera Commedia, la chiave interpretativa di un testo eccezionale che non si limitava a narrare, a inventare, ma che intendeva, attraverso il mezzo di una poesia altissima, mai tentata da uomo ("L'acqua ch'io prendo già mai non si corse" dirà Dante stesso nel Paradiso, II 7), coinvolgere sé stesso e il lettore in una tensione forte verso la piena realizzazione dell'uomo nell'eternità (ed è questo il significato di anagogia).

Dettagli

140 p., Rilegato
9788863210354

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Placella

Vincenzo Placella

è stato professore ordinario di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ha al suo attivo un cospicuo numero di pubblicazioni, qui di séguito citate solo per campioni. Spaziano dalla Filologia e l’Ecdotica (I moderni Ausili all'Ecdotica. Atti del Convegno Internazionale di Studi, 1994; Un notaio di Bevagna e la più antica tradizione manoscritta dell'Epistolario del Bruni, 1977), a Vico (Alcune proposte per la nuova edizione delle opere di Vico, 1978; Dalla 'cortesia' alla 'Discoverta del vero Omero’, 1979; Vico Eraclito ed Ermodoro, 1984; Il resoconto di Vico su una mancata edizione della 'Scienza Nuova' e i problemi ecdotici dell’Autobiografia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it