Dante e Vico. La teologia politica di Dante. Capitoli della ricezione dantesca
Il presente volume contiene i risultati delle ricerche svolte - da parte dell'autore - tra il 2005 e il 2018. La parte I del volume ("Lecturae Dantis") comprende le analisi di sette canti della Commedia: Inferno I, VIII, IX, XI, XII, XVII, inoltre Purgatorio IX. Il titolo della parte II ("La teologia politica di Dante: fonti, contesto, ricezione") circoscrive in modo adeguato la problematica dei capitoli inclusi in questa parte. La parte III ("Alcuni momenti-chiave della ricezione dell'Alighieri: al centro il Settecento") comprende alcuni capitoli cardinali del presente lavoro, con riferimento ad alcuni momenti-chiave della ricezione vichiana - e in senso generale del Sette- e Ottocento - di Dante. Nella parte IV ("La concezione vichiana della storia, ispirata da Dante e Hobbes, da un approccio linguistico-, politico- e scientifico-filosofico") si prendono in esame alcuni aspetti peculiari della filosofia della storia di Vico, identificando in essa pure alcuni intertesti hobbesiani e danteschi rilevanti. Nella Postfazione ("L'attualità di Dante e di Vico") l'autore intende chiarire in cosa può consistere la rilevanza dell'Alighieri e di Vico per il lettore contemporaneo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:23 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it