La danza di Siva. Arte e civiltà nell'India
Coomaraswamy pubblica "La Danza di Siva" nel 1918, al termine di quella Prima Guerra Mondiale che non rappresentò, per usare le sue stesse parole, "una contingenza sfortunata ma l'esito inevitabile della Civiltà europea". Se ciò che si manifesta va sempre considerato un simbolo dell'essenza, come insegna la sapienza dell'India a cui Coomaraswamy si riferisce, allora nel conflitto che dilaniò l'Europa bisogna vedere il sintomo di uno squilibrio, di una non sopita contraddizione interna all'anima della civiltà occidentale. Rispetto ad altri critici della società occidentale moderna, l'autore non si limita alla denuncia della malattia ma propone una terapia radicale, l'unica possibile: l'incontro con l'Oriente e la riscoperta del valore della contemplazione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it