Dark Souls. Oltre Lordran
Iniziata come poco più di un esperimento per una software house giapponese di medie dimensioni, la serie di Dark Souls è divenuta nel corso degli ultimi 15 anni una delle più influenti dell’intero medium videoludico. Partendo dall’oscuro precursore King’s Field fino ad arrivare alle varie incarnazioni dell’enorme successo Elden Ring, questo volume non intende solo raccontare la storia della saga di Dark Souls e di titoli affini realizzati sempre da Miyazaki Hidetaka e FromSoftware come Bloodborne e Sekiro, ma ambisce a proporre una ricognizione di più ampio respiro di uno dei fenomeni videoludici più importanti del nostro tempo. L’analisi di come un videogioco celebrato (e detestato) per la sua difficoltà e oscurità abbia dato il via a un vero e proprio sottogenere, il cosiddetto souls-like, e sia divenuto un paradigma per l’industria videoludica, può infatti spingere a riflettere sul perché il panorama mediale contemporaneo, così come la nostra cultura e società, siano state così ricettive a quel peculiare videogioco, a riprova di come riflettere su un’opera, anche un’opera videoludica, sia in primo luogo un modo di riflettere sul mondo che l’ha generata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it