De absentiae natura. Intorno alla nascita d'altro universo - Paolo Ferrari - copertina
De absentiae natura. Intorno alla nascita d'altro universo - Paolo Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
De absentiae natura. Intorno alla nascita d'altro universo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fin dal suo esordio con un Preludio che si presenta con i termini di Rimbalzo, Contrazione, Probabilità relativamente alla nascita del nostro Universo, il poema scopre il suo intendimento: narrare in forma di poesia le leggi scientifiche che disegnano e interpretano l'esistenza d'un universo qual è quello che abitiamo. Eventualmente d'un ulteriore mondo dell'esistenza possibile, che sta alla base del mondo consueto. Ma è privo di quell'evidenza eccessiva con cui solitamente l'universo tende a mostrarsi ai nostri occhi. Siamo di fronte a un'Assenza e ad Absentia; con un ordito dei suoi versi di specifica invenzione s'investiga il cuore pulsante della natura, un poema 'invasivo' come dice nella prefazione Gio Ferri, un poema di circa 12.000 versi, ampio com'è ampio l'Universo, capace di autodeterminare i propri confini: la parola poetica, modulata da un fraseggio contrappuntistico continuamente variato - l'autore è anche musicista e compositore - fa emergere in altro modo, nello stretto accoppiamento delle 'scienze umane' con le 'scienze dure', le teorie e le leggi che regolano il comportamento della natura che la fisica e la biologia già sono in grado di formulare. Si scopre da subito un universo che, ben diversamente da quanto si presenta alle nostre percezioni o al pensiero immediato, in realtà è. E sul limitare di questo suo essere già è altro da sé e si volge alla sua Assenza, o Absentia, e al suo potenziale divenire (altro da sé)...

Dettagli

19 novembre 2015
396 p., ill. , Rilegato
9788897332992

Conosci l'autore

Foto di Paolo Ferrari

Paolo Ferrari

(Modena 1822 - Milano 1889) commediografo italiano. Si rifece alla tradizione goldoniana, ma con un’abilità tecnica e un senso scenico che lo distinsero dagli altri epigoni. I suoi testi più noti sono Goldoni e le sue sedici commedie nuove (1851), considerato il suo capolavoro, e La satira e Parini (1856). Nelle opere più tarde (Il duello, 1868; Il suicidio, 1875) prevale invece l’influsso del teatro a tesi francese, con esiti per lo più declamatori.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it