De le Lettere di M. Claudio Tolomei Lib. sette con una breve dichiarazione in fine di tutto l'ordine de l'Ortografia di questa opera - Claudio Tolomei - copertina
De le Lettere di M. Claudio Tolomei Lib. sette con una breve dichiarazione in fine di tutto l'ordine de l'Ortografia di questa opera - Claudio Tolomei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
De le Lettere di M. Claudio Tolomei Lib. sette con una breve dichiarazione in fine di tutto l'ordine de l'Ortografia di questa opera
Disponibilità immediata
1.540,00 €
1.540,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 22,5, cc. 204 (1). Grande impresa del Giolito al frontespizio, moltissimi eleganti capolettera nel testo, una figura in xilografia e marchio all'ultima carta. Solida e perfetta legatura d'inizio '700 in piena pergamena rigida, dorso a piccoli nervi con titoli in oro su tassello. Esemplare particolarmente fresco e ben conservato con solo un ininfluente forellino al margine bianco delle prime due carte. Secondo il Bongi (p. 201) si tratta di uno "dei più bei libri stampati dal Giolito in forma di quarto...". I destinatari delle lettere contenute sono da elencare fra i più influenti umanisti del tempo. In una di queste, indirizzata a Gabriel Cesano, Tolomei espone il suo progetto di una grande città da costruirsi sulla cima del promontorio del Monte Argentario. Il luogo è raffigurato nella figura in legno presente a c. 153.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 22,5, cc. 204 (1). Grande impresa del Giolito al frontespizio, moltissimi eleganti capolettera nel testo, una figura in xilografia e marchio all'ultima carta. Solida e perfetta legatura d'inizio '700 in piena pergamena rigida, dorso a piccoli nervi con titoli in oro su tassello. Esemplare particolarmente fresco e ben conservato con solo un ininfluente forellino al margine bianco delle prime due carte. Secondo il Bongi (p. 201) si tratta di uno "dei più bei libri stampati dal Giolito in forma di quarto...". I destinatari delle lettere contenute sono da elencare fra i più influenti umanisti del tempo. In una di queste, indirizzata a Gabriel Cesano, Tolomei espone il suo progetto di una grande città da costruirsi sulla cima del promontorio del Monte Argentario. Il luogo è raffigurato nella figura in legno presente a c. 153.

Immagini:

De le Lettere di M. Claudio Tolomei Lib. sette con una breve dichiarazione in fine di tutto l'ordine de l'Ortografia di questa opera
De le Lettere di M. Claudio Tolomei Lib. sette con una breve dichiarazione in fine di tutto l'ordine de l'Ortografia di questa opera
De le Lettere di M. Claudio Tolomei Lib. sette con una breve dichiarazione in fine di tutto l'ordine de l'Ortografia di questa opera

Dettagli

1547
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222180952

Conosci l'autore

Foto di Claudio Tolomei

Claudio Tolomei

(Siena 1492 - Roma 1556) letterato italiano. Esiliato dalla sua città come partigiano dei Medici, visse a Piacenza, Padova e Roma; vescovo di Curzola nel 1549, due anni dopo tornò a Siena e vi rivestì alte cariche. Compose sonetti e un poema in 3 libri, Laude delle donne bolognesi (1514); ma è noto soprattutto per i Versi et regole de la nuova poesia toscana (1539), in cui teorizza (esemplificandola con componimenti suoi e di altri) la possibilità di trasferire la metrica quantitativa latina alla poesia italiana. Nei due dialoghi di argomento linguistico Polito (1525) e Cesano (1555) sostenne un sistema ortografico più semplice e razionale di quello proposto da G.G. Trissino e, soprattutto, polemizzò contro le soluzioni classicistiche della questione della lingua e contro i sostenitori della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it