De' salmi di Davitte profeta tradotti in versi toscani. Ediz. critica - Benedetto Varchi - copertina
De' salmi di Davitte profeta tradotti in versi toscani. Ediz. critica - Benedetto Varchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
De' salmi di Davitte profeta tradotti in versi toscani. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La traduzione dei Salmi in versi toscani di Benedetto Varchi (1554-1556), restituita qui per la prima volta in edizione critica e commentata, è una testimonianza preziosa delle posizioni spirituali e degli interessi poetici dell'autore, allineati con l'evangelismo valdesiano e con la riforma lirica del «classicismo volgare». L'elezione del toscano a lingua sacra e il raffinato sperimentalismo metrico si coniugano a una grande intelligenza interpretativa, corroborata dal ricorso a versioni e commenti biblici esposti sul versante dottrinale come la Brevis explanatio di Marcantonio Flaminio o la Bibbia toscana di Antonio Brucioli. La qualità dell'esercizio di Varchi è accresciuta dal confronto costante sia con i classici Dante e Petrarca, sia con i moderni Pietro Aretino e Luigi Alamanni. La complessa vicenda redazionale testimoniata dai codici manoscritti aggiunge un elemento di sicuro interesse sul piano ecdotico, facendo di questa raccolta un caso notevole di filologia d'autore.

Dettagli

11 ottobre 2021
295 p., Brossura
9791280391063

Conosci l'autore

Foto di Benedetto Varchi

Benedetto Varchi

(Firenze 1503-65) storico e letterato italiano. Dopo un periodo di esilio passato nel Veneto al servizio degli Strozzi, nel 1543 tornò in patria e fu eletto console dell’Accademia fiorentina, dove lesse Petrarca e Dante e avviò gli studi filologici sulla Commedia che portarono all’edizione del 1595. B. Cellini gli affidò la revisione della Vita, che V. preferì lasciare inalterata; nel 1549 curò un’importante edizione delle Prose della volgar lingua di P. Bembo. Fu onorato da Cosimo I, che nel 1558 gli regalò la villa della Topaia nei pressi di Firenze. Autore di rime varie, di capitoli, di una commedia (La suocera, postuma, 1569), è soprattutto noto per il rigore documentario dei 16 libri delle Storie fiorentine dal 1527 al 1530, pubblicati soltanto nel 1721; e per il dialogo L’Ercolano (composto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it