De Siciliae et Calabriae excidio carmen
Giuseppe Giannuzzi (1841-1915) scrisse il "De Siciliae et Calabriae Excidio Carmen" in occasione del terremoto, che nel 1908 devastò le città di Reggio Calabria e Messina. Con questo carme il sacerdote di Acquarica del Capo (LE) partecipò al "Certamen poeticum Hoeufftianum" del 1919 ad Amsterdam e fu giudicato degno di grande lode, classificandosi secondo dietro al Pascoli, che ottenne la medaglia d'oro con il componimento Pomponia Graecina. Il poeta vive con umana e profonda partecipazione il dramma degli abitanti di Messina e Reggio Calabria, ma nel contempo è consapevole che quelle morti e quelle rovine rappresentano soltanto un'ombra all'interno dell'oscuro e immodificabile mistero della vita. Nel carme attraverso il malinconico susseguirsi dei suoni e delle immagini si fanno strada e alla fine si impongono la forza, il coraggio e la cristiana rassegnazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it