Il De tranquillitate animi di Seneca: contenuti e metodi per educare al dominio delle passioni
L'opera analizza nel dettaglio gli elementi didattici presenti nel De tranquillitate animi di Seneca, dialogo che risente fortemente dell'influsso dell'omonima opera democritea e della mediazione di Panezio, cui va il merito di aver riscoperto e rivalutato la natura individuale. In primo luogo si sono individuati i contenuti pedagogici che il filosofo intende trasmettere a Sereno, tenendo conto del livello raggiunto dal suo progresso morale: l'ottica è che la tranquillitas non è mai una conquista definitiva. Quindi vengono enucleate le specifiche tecniche retoriche impiegate dall'autore per veicolare i propri insegnamenti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it