Death of a Discipline: Twentieth Anniversary Edition - Gayatri Chakravorty Spivak - cover
Death of a Discipline: Twentieth Anniversary Edition - Gayatri Chakravorty Spivak - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Death of a Discipline: Twentieth Anniversary Edition
Disponibilità in 3 settimane
21,36 €
21,36 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Gayatri Chakravorty Spivak is among the foremost figures in the study of world literature and its cultural consequences of the past half-century. In this book, originally published in 2003, she declares the death of comparative literature as we know it and sounds an urgent call for a "new comparative literature," in which the discipline is reborn-one that is not appropriated and determined by the market. Spivak examines how comparative literature and world literature in translation have fared in the era of globalization and considers how to protect the multiplicity of languages and literatures at the university. She demonstrates why critics interested in social justice should pay close attention to literary form and offers insightful interpretations of classics such as Joseph Conrad's Heart of Darkness and Virginia Woolf's A Room of One's Own. Through readings of texts not only in English, French, and German but also in Arabic and Bengali, Spivak practices what she preaches. This anniversary edition features a new preface in which Spivak reflects on the fortunes of comparative literature in the intervening years and its tasks today.

Dettagli

160 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780231207232

Conosci l'autore

Foto di Gayatri Chakravorty Spivak

Gayatri Chakravorty Spivak

(Calcutta 1942) saggista indiana. Appartiene alla prima generazione d’intellettuali postindipendenza; è considerata una delle più importanti teoriche attiva nel campo degli studi postcoloniali, della teoria letteraria e degli studi di genere. Dai primi anni Sessanta risiede negli Stati Uniti, dove insegna letteratura comparata, tornando periodicamente in India per insegnare agli analfabeti. Ha tradotto in inglese opere di Derrida, maturando un approccio filosofico-semiotico-decostruzionista che ha segnato il suo lavoro di analisi e critica di stampo poststrutturalista, in cui il materialismo marxista si è coniugato con femminismo e postcolonialismo. Esemplari le sue analisi della condizione subalterna e le riflessioni sull’alterità, unica via per comprendere la propria identità e al tempo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it