Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo - Elettra Stimilli - copertina
Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo - Elettra Stimilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro si propone di indagare le radici di un fenomeno che investe l'esistenza di ciascuno tanto dal punto di vista individuale che da quello collettivo: l'essere in difetto, in colpa, in debito senza che dipenda da noi, quasi si trattasse di uno stato preliminare che nessun tipo di scelta consapevole è in grado di emendare. Si ha l'impressione che ogni forma di vita si configuri come una risposta a tale condizione, sia quella che si dedica incondizionatamente al godimento e al consumo, sia quella che sceglie i percorsi del rigore ascetico. Che l'economia (mercati, investitori, forze produttive ecc.) sottragga ai singoli e alle comunità il controllo del proprio destino, deriva probabilmente da una malattia radicale dell'umano le cui origini di ordine materiale non possono che essere al tempo stesso declinate sul piano culturale, ovvero filosofico e religioso. Riconoscere queste origini sotto le varie maschere che hanno indossato nel corso della storia occidentale è la sfida che qui si tenta di affrontare, con la speranza di individuare almeno qualche spunto di guarigione.

Dettagli

Libro universitario
272 p., Brossura
9788822905352

Conosci l'autore

Foto di Elettra Stimilli

Elettra Stimilli

Elettra Stimilli insegna Filosofia teoretica presso l’Università La Sapienza di Roma. Tra i suoi libri, tradotti in varie lingue: Debito e colpa (Ediesse 2015); Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (Quodlibet 2011, 2020); Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico (Morcelliana 2004, 2019). Di Taubes ha tradotto e curato l’edizione della maggior parte delle opere pubblicate in italiano. Tra queste: Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Gershom Scholem (Quodlibet 2017), di cui ha curato anche l’edizione tedesca (K&N 2006). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it