Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo) - Daniela Santoro - copertina
Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo) - Daniela Santoro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’accoglienza di malati poveri e privi di una rete sociale di protezione costituì una delle priorità degli ospedali medievali. L’obiettivo di questo studio è ricostruire, attraverso la storia delle tante realtà assistenziali palermitane e specialmente dell’Ospedale Grande del Santo Spirito, le pratiche messe in atto per fronteggiare congiunture particolarmente difficili ed emergenze quali carestie, peste, abbandono. Sul modello di altre città italiane ed europee che si distinsero per i loro sontuosi ospedali, anche il nuovo Ospedale di Palermo, frutto della sinergia tra potere cittadino, regio ed ecclesiastico, fu un luogo non solo di miseria e malattia ma di bellezza e ricchezza da ostentare, per manifestare l’identità della città attraverso decoro e pietà. Pur discontinua e frammentaria, la documentazione consente talvolta di scorgere, anche solo in controluce, oggetti e spazi dell’Ospedale: un inventario del 1490 ci regala ad esempio una preziosa fotografia di Palazzo Sclafani, sede dell’ente ospedaliero sino alla prima metà del XIX secolo, destinato a subire ripetuti smembramenti nel corso della sua storia.

Dettagli

18 luglio 2024
160 p., ill. , Brossura
9791254696866
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it