Deduzione induzione creatività. Pensiero umano e pensiero meccanico
L'autore da più di un decennio sviluppa un suo approccio originale allo studio dei processi di pensiero basato sulla teoria dei "modelli mentali". Un modello mentale può essere concepito come un'immagine, una schematica rappresentazione di ciò che è rilevante per ragionare, decidere ed agire, anche se di molti modelli non abbiamo coscienza. In questo volume la forza della teoria viene messa alla prova in aperta polemica con chi sostiene che la nostra mente funziona non attraverso la manipolazione di modelli, ma grazie all'applicazione di regole formali o di altre varianti delle "logiche mentali".
Venditore:
Informazioni:
Johnson-Laird Philip N., Deduzione Induzione Creatività. Pensiero umano e pensiero meccanico, Il Mulino, 1994.Bologna, Il Mulino, 1994. 39209 Johnson-Laird Philip N., Deduzione Induzione Creatività. Pensiero umano e pensiero meccanico, Il Mulino, 1994, in-8, cartonato, pp. 256, ottim
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it