Defensio Declarationis Conventus Cleri Gallicani an. 1682 De Ecclesiastica Potestate - Jacques-Bénigne Bossuet - copertina
Defensio Declarationis Conventus Cleri Gallicani an. 1682 De Ecclesiastica Potestate - Jacques-Bénigne Bossuet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Defensio Declarationis Conventus Cleri Gallicani an. 1682 De Ecclesiastica Potestate
Disponibilità immediata
180,00 €
180,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Neapoli, Gregorii & Michaelis Stasi - Josephi De Dominicis, 2 voll. in-4° (277x205mm), pp. XXXII, 408 367 legatura coeva p. pergamena rigida con unghie e dorsi adorni di titolo e segnatura in oro su doppio tassello, nonché di fiorellini e fregi vegetali in oro. Macchioline alla legatura e qualche foro di tarlo rimarginato ai dorsi. Tagli rossi, vignette incise ai frontespizi, dedicatoria dei tipografi a Carlo di Borbone, testatine e capilettera ornati su rame. Testo su duplice colonna, indici alle pp. 344 e sgg. del II vol. Bell'esemplare, con fioriture e bruniture usuali. Edizione napoletana di questa celebre scrittura di Bossuet, risalente al 1682 (Bossuet la stese in qualità di moderatore dell'assemblea del clero di Francia) e mirante a riconciliare, in nome dell'unità cristiana e in un autentico capolavoro di eloquenza, la Chiesa di Roma con la confessione gallicana. Le tendenze gallicane, sorte in Francia nel XIV secolo, presero sempre più piede nel XVI e XVII secolo grazie alle teorizzazioni di Pierre Pithou, mirando a ottenere una totale autonomia della Chiesa e della monarchia francese dall'autorità pontificia. Bossuet fu il capofila della reazione moderata al gallicanesimo e della tattica "diplomatica" di riunione di esso in seno alla Chiesa di Roma. V. Verlaque, Bibl. rainsonnée des oeuvres de B., Parigi, 1908, passim. Cfr. Arturo Carlo Jemolo, voce "Gallicanismo", in Encicl. Italiana, XVI, 324-325.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Defensio Declarationis Conventus Cleri Gallicani an. 1682 De Ecclesiastica Potestate
Defensio Declarationis Conventus Cleri Gallicani an. 1682 De Ecclesiastica Potestate

Dettagli

XXXII p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020008489

Conosci l'autore

Foto di Jacques Bénigne Bossuet

Jacques Bénigne Bossuet

(Digione 1627 - Parigi 1704) ecclesiastico e scrittore francese. Nato in una famiglia di magistrati, iniziò la carriera ecclesiastica nel 1652, come arcidiacono di Sarrebourg; canonico di Metz dal 1654, tornò spesso a Parigi per assistere a Saint-Lazare alle conferenze di san Vincenzo de’ Paoli sulla predicazione. Questi lo incoraggiò a iniziative di carità in Metz devastata dalla guerra, poi nel 1659 lo chiamò a Parigi in suo aiuto. Nominato da Luigi XIV precettore del Delfino (1670), si applicò a vincere l’inerzia e la mediocrità dell’erede ai troni di Francia e di Spagna e a renderlo consapevole dei suoi doveri verso Dio, più che del suo diritto divino. Nel 1681 B. fu nominato vescovo di Meaux.Le 11 Orazioni funebri (Oraisons funèbres), il suo capolavoro, in cui la pompa convenzionale dell’elogio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it