Degni di umanità. Verso un'estetica antropologica
Degni di umanità è un dialogo ricco e stratificato tra antropologi di diverse generazioni e provenienti da campi eterogenei attorno agli aspetti meravigliosi dell’umano, in un periodo storico percepito come minaccioso e contraddistinto da un susseguirsi di catastrofi economiche, sanitarie, sociali e relazionali. Nel volume, emerge una precisa immagine del gesto antropologico come un gesto denso di cura verso l’umanità. Un gesto caratterizzato dall’incompiutezza, sia individuale sia sociale, e che può realizzarsi con la pratica, l’allenamento, la vivencia dell’incontro con l’Altro, attraverso un’estetica antropologica: un impegno incondizionato per un’umanità ancorata all’etica. Queste pagine si presentano come un’inedita trattazione della grandezza umana e portano alla luce i potenziali da cui trarre le risorse per risorgere e ricostruire una nuova era. Amore, cura, poetica, bellezza, umanità, coraggio e affetto sono i fili rossi che uniscono ambiti disciplinari molto diversi, quali la teoria antropologica, l’antropologia della comunicazione, l’antropologia applicata alla cura e ai servizi, l’antropologia medica e l’antropologia dell’immaginario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:8 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it