Del Collegio Petroniano delle Balie latine e del solenne suo aprimento in quest'anno 1719 in Siena per dote, e istituto del Cardinale Riccardo Petroni a benefizio di tutta la Nazione Italiana ad effetto di rendere naturale la Lingua Latina quale fu presso
In-4° (230x168mm), pp. (8), 213, (1) di errata + (2) bianche, legatura coeva p. pergamena rigida con titolo manoscritto anticamente al dorso. Tagli spruzzati rossi. Antiporta con ritratto del Gigli a mezzo busto entro ovale inciso su rame da Giovanni Battista Canziani una veduta ripiegata incisa all'acquaforte di come sarebbe dovuta essere la facciata del Collegio Petroniano, "architettura di Baldasar da Siena" una tav. f.t., sempre all'acquaforte, raffigurante le "Balie Latine Petroniane in abito Collegiale e da Camera". Testatine e capilettera ornati xilografici. Lavori di tarlo marginali a svariate cc., lievi arrossature. In buono stato. Seconda edizione, immediatamente posteriore alla prima, di questo utopico vagheggiamento del Gigli (Siena, 1660-Roma 1722), il celebre commediografo toscano, fra i maggiori autori teatrali italiani a cavallo tra Sei- e Settecento il progetto mai attuato di questo Collegio delle Balie Latine è reso dall'autore con vividissima ipotiposi, come se esso fosse realmente esistente. Modello ideale della singolare utopia del Gigli è quello della "Repubblica" platonica. Gamba, 2260. Moreni I, p. 433.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it