Del romanzo - François Mauriac - copertina
Del romanzo - François Mauriac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Del romanzo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


L’autore di romanzi è simile a Dio, lo imita, lo scimmiotta: un’affermazione forte per un autore, come Mauriac, profondamente intriso di cattolicesimo “vecchia maniera”. Eppure ne è convinto. Anche il romanziere, come Dio, crea persone, traccia i loro destini, semina il loro percorso di vita di avvenimenti belli e drammatici, appunto come un “deus ex machina” che provoca e risolve situazioni. Ma – e qui è la fondamentale differenza – se Dio è eterno, il romanziere non lo è. Lo sono, invece, i suoi personaggi, che gli sopravvivono tra i lettori, di generazione in generazione. O, almeno, questo è il sogno di ogni romanziere: che i suoi personaggi gli sopravvivano a lungo. Non è sempre così, perché non tutti i letterati che si cimentano con il romanzo hanno ricevuto alla nascita il dono di quella che Mauriac chiama “ispirazione divina”. Ma non per questo è lecito dichiarare che il romanzo è un genere in declino. Così Mauriac si inserisce nel dibattito, vivo dopo la Grande Guerra, sul destino del romanzo, genere letterario che non sembra più adatto a un pubblico disincantato e duramente provato dall’impatto con la realtà aspra della guerra. Il romanzo si salverà – sembra concludere – se «…studiando l’uomo, restiamo sinceri. Noi ci votiamo alla scoperta interiore. Non dissimuleremo nulla di ciò che avremo visto. Faremo nostra quella grande parola di un romanziere russo […] “Ho seguito la vita nella sua realtà, non nei sogni dell’immaginazione, e sono così arrivato a Colui che è la sorgente della Vita”».

Dettagli

20 luglio 2023
48 p., Brossura
9788879847988

Conosci l'autore

Foto di François Mauriac

François Mauriac

(Bordeaux 1885 - Parigi 1970) scrittore francese. Nato in una ricca famiglia borghese, orfano di padre, fu allevato dalla madre nella più stretta osservanza cattolica. L’ambiente in cui crebbe - Bordeaux, la campagna circostante - fa da sfondo a quasi tutti i suoi romanzi. Dopo l’esordio con la raccolta poetica A mani giunte (Les mains jointes, 1909, nt), già nei primi romanzi, Il fanciullo incatenato (L’enfant chargé des chaînes, 1913), La toga pretesta (La robe prétexte, 1914), è svolto il tema centrale di tutta la sua opera: la lotta contro le passioni e le debolezze della carne. La sua produzione narrativa continuò intensa fino al 1939: La carne e il sangue (La chair et le sang, 1920), Il bacio al lebbroso (Le baiser au lépreux, 1922), Groviglio di vipere (Noeud de vipères, 1925), Thérèse...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it