In 8, pp. VII + 282 + (2b). Intonso. Sporadiche bruniture. Br. ed. Saggio sulle statistiche della delinquenza in vari paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Austria, Germania, Inghilterra, Irlanda e Scozia). L'A. sottolinea la necessita' di leggere i dati statistici con il giusto metro: in primo luogo bisogna tenere conto del numero complessivo delle infrazioni per tutte le magistrature giudicanti, poi bisogna 'estendere le osservazioni a periodi abbastanza lunghi' e, infine, distinguere i delitti a seconda della loro gravita'. Proprio perche' non si e' stati in grado di individuare e interpretare in maniera corretta i dati, in alcuni paesi come Germania, Inghilterra e Italia, alcuni hanno sostenuto una diminuzione dei fenomeni delinquenziali, altri una loro crescita. Soffermandosi sull'Italia, l'A. ravvisa un aumento costante della criminalita', sia per quanto riguarda i delitti sia per le contravvenzioni e le violazioni di leggi amministrative, finanziarie o di polizia. L'omicidio diminuisce nel 1899 rispetto ai vent'anni precedenti; purtuttavia l'Italia rimane uno degli stati europei in cui piu' alta e' la percentuale di questo reato (sei volte in piu' rispetto alla Francia, nove rispetto all'Inghilterra). Notevole la crescita dei reati d'ingiuria, di violenza carnale (piu' diffuso nell'Italia meridionale rispetto a quella settentrionale), le rapine (mentre il furto presenta un andamento oscillatorio fra diminuzione e aumento), truffa, appropriazione indebita, bancarotta.
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. VII + 282 + (2b). Intonso. Sporadiche bruniture. Br. ed. Saggio sulle statistiche della delinquenza in vari paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Austria, Germania, Inghilterra, Irlanda e Scozia). L'A. sottolinea la necessita' di leggere i dati statistici con il giusto metro: in primo luogo bisogna tenere conto del numero complessivo delle infrazioni per tutte le magistrature giudicanti, poi bisogna 'estendere le osservazioni a periodi abbastanza lunghi' e, infine, distinguere i delitti a seconda della loro gravita'. Proprio perche' non si e' stati in grado di individuare e interpretare in maniera corretta i dati, in alcuni paesi come Germania, Inghilterra e Italia, alcuni hanno sostenuto una diminuzione dei fenomeni delinquenziali, altri una loro crescita. Soffermandosi sull'Italia, l'A. ravvisa un aumento costante della criminalita', sia per quanto riguarda i delitti sia per le contravvenzioni e le violazioni di leggi amministrative, finanziarie o di polizia. L'omicidio diminuisce nel 1899 rispetto ai vent'anni precedenti; purtuttavia l'Italia rimane uno degli stati europei in cui piu' alta e' la percentuale di questo reato (sei volte in piu' rispetto alla Francia, nove rispetto all'Inghilterra). Notevole la crescita dei reati d'ingiuria, di violenza carnale (piu' diffuso nell'Italia meridionale rispetto a quella settentrionale), le rapine (mentre il furto presenta un andamento oscillatorio fra diminuzione e aumento), truffa, appropriazione indebita, bancarotta.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it