Dichiarando tutti gli uomini "uguali nel diritto", la Rivoluzone francese decretava di fatto l'uguaglianza dei sessi. Ma non ci volle molto perché arrivasse la "reazione". Schopenhauer invitò gli uomini a non cedere il loro potere alle donne; Stuart Mill presentò la liberazione della donna come un pegno da pagare al progresso dell'umanità; Nietzsche poi profetizzò la devirilizzazione della civlità sotto la pressione delle femministe... Confucio, Platone, Aristotele, Sant'Agostino, Tommaso d'Aquino, Hume, Schopenhauer, Stuart Mill, Nietzsche. In dieci dialoghi immaginari con questi personaggi, Sautet fa il punto della situazione sul dibattito sull'emancipazione della donna, e pone sul tappeto nuove questioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it