Della elocuzione. Libro uno. Con altre sue operette - Paolo Costa - copertina
Della elocuzione. Libro uno. Con altre sue operette - Paolo Costa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Della elocuzione. Libro uno. Con altre sue operette
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16°, pp. 253, (3), legatura ottocentesca m. pelle marrone con titolo e fregi in oro al dorso e stemmi nobiliari impressi in oro ai piatti. Sguardie marmorizzate. Ritratto del Pagano inciso dal Comirato all'antiporta. Ottimo stato. Edizione curata dal Gamba di questo trattato sull'eloquenza e l'arte del bello scrivere, seguito da altri scritti di vario argomento del poligrafo ravennate ("Della sintesi e dell'analisi", "Elogio del conte Giulio Perticari", "Demetrio di Modone"). Paolo Costa (Ravenna, 1771-Bologna, 1836), poeta, filosofo sensista seguace di Condillac, letterato di orientamento neoclassico ed esegeta dantesco, studiò prima nella città natia e poi a Padova, sotto Melchiorre Cesarotti e Simone Stratico. Interrotti gli studi con l’arrivo dei Francesi, svolse incarichi pubblici a Ravenna e a Bologna e, durante il Regno d’Italia, ottenne la cattedra di filosofia nel liceo di Treviso prima e in quello di Bologna poi. Soppresso il liceo pubblico dalla Restaurazione, nel 1822 si dette all’insegnamento privato nella sua villa bolognese, protraendolo fino al 1831, quando venne costretto a riparare a Corfù perché sospettato di essere affiliato alla carboneria. Rientrò definitivamente a Bologna nel 1832. Gamba, 2575.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Della elocuzione. Libro uno. Con altre sue operette
Della elocuzione. Libro uno. Con altre sue operette

Dettagli

253, (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020230767

Conosci l'autore

Foto di Paolo Costa

Paolo Costa

Paolo Costa è ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Per Feltrinelli ha tradotto e curato l’Antologia di Hannah Arendt, ha curato L’età secolare (2009) di Taylor e per i “Classici” Viaggio di un naturalista intorno al mondo di Darwin. Per Feltrinelli ha tradotto Il repubblicanesimo (2000) di Pettit, i due volumi Archivio Arendt (2001, 2003) a cura di Simona Forti, I problemi della filosofia (con Elena Spagnol Vaccari; 2007) di Russell e ha pubblicato La ragione e i suoi eccessi (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it