Della natura degli dei
Il De Natura Deorum non è solo un manuale di dottrine, ma un laboratorio critico che raccoglie la complessità del pensiero ellenistico e lo traspone in un orizzonte romano. La sua influenza è stata profonda, non soltanto sulla riflessione filosofica successiva, ma anche sul pensiero cristiano e medievale che vi troverà un modello di confronto tra fede e ragione. È in questo continuo intreccio di speculazione teorica e preoccupazione politica che l’opera rivela il suo significato più autentico, offrendo al lettore un viaggio attraverso le possibilità e i limiti del pensiero umano sul divino. Scritto a Roma tra il 45 e l’inizio del 44 a.C. e dedicato a Marco Giunio Bruto, appartiene al gruppo delle opere teologiche di Marco Tullio Cicerone, insieme al De Divinatione e al De Fato. Nasce in un momento delicato della vita politica e personale dell’autore: la Repubblica romana è ormai in crisi profonda, Cesare concentra su di sé un potere sempre più assoluto e Cicerone, costretto al margine dell’attività pubblica, trova nella filosofia uno spazio di riflessione e di ricerca.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows